Dal 7 all'11 ottobre 2024 si è svolta la 4ª Scuola Tecnologica organizzata dalla Rete degli Elettronici del CNRS (RdE), che si è tenuta al Domaine Saint Joseph a Sainte-Foy-lès-Lyon. Questo evento ha riunito quasi 80 professionisti attorno a un tema significativo: l'elettronica e l'istrumentazione ecoresponsabili.
Per cinque giorni, ricercatori, ingegneri e industriali hanno scambiato buone pratiche e innovazioni volte a progettare sistemi elettronici sostenibili, con un focus particolare sull'elettronica analogica nelle catene di misura strumentali.
Un'edizione ricca di conoscenze, incontri e prospettive per l'elettronica di domani.
In qualità di sponsor di questa 4ᵉ Scuola Tecnologica, abbiamo avuto l’onore di presentare la nostra soluzione di manutenzione predittiva davanti a un’assemblea di ricercatori, ingegneri e professionisti provenienti da laboratori e attori industriali.
Questa intervento è stata l’occasione per far conoscere la nostra azienda, la nostra esperienza nel campo dell’IIoT, così come il nostro approccio innovativo per l’ottimizzazione della manutenzione delle attrezzature rotanti.
Durante l’evento, abbiamo gestito uno stand che presentava una dimostrazione remota della nostra soluzione, installata sul nostro banco di prova a Chassieu (69).
Questa dimostrazione metteva in scena un motore in funzione, strumentato con il nostro sensore di vibrazione WISE-2410 e un sensore di corrente autonomo e-green.
Grazie a questa installazione, i visitatori hanno potuto visualizzare in tempo reale i dati raccolti, gli indicatori vibratori, le curve di temperatura e le previsioni generate dal nostro algoritmo di intelligenza artificiale.
Questa configurazione rifletteva perfettamente un caso concreto di applicazione sul campo, rimanendo accessibile da un semplice browser web.
La ricchezza degli scambi ha confermato l’interesse crescente per la manutenzione predittiva, sia in ambito industriale che negli ambienti di ricerca.
Numerosi partecipanti si sono mostrati particolarmente curiosi delle possibilità offerte dal nostro sistema in laboratorio, in particolare per il monitoraggio di attrezzature critiche o poco accessibili.
Un esempio significativo menzionato riguardava i motori delle cappe, spesso collocati in alto o in aree ristrette. In questo tipo di contesto, la nostra soluzione offre una risposta concreta alle limitazioni di accesso e monitoraggio, consentendo un monitoraggio a distanza preciso e continuo, senza interventi fisici regolari.
Notre approche repose sur une architecture 100 % sans fil basée sur le protocole LoRaWAN, avec des capteurs autonomes capables de fonctionner pendant deux ans sans maintenance.
Le WISE-2410 intègre un accéléromètre 3 axes et un capteur de température, et calcule en local les principaux indicateurs vibratoires selon la norme ISO 10816. Associé à un capteur de courant intelligent, le système permet à notre algorithme PHM (Prognostics & Health Management) de prédire l’état de santé de l’équipement sur une période de 7 jours, avec une grande finesse d’analyse, sans besoin de données annotées.
La nostra partecipazione a questa scuola tecnologica è stata un momento importante: oltre a valorizzare la nostra soluzione presso un pubblico esperto, ci ha permesso di comprendere meglio le esigenze specifiche dei laboratori e di riflettere su nuovi casi d'uso.
Questi scambi confermano la pertinenza del nostro approccio e aprono la strada a future collaborazioni nel mondo della ricerca scientifica e dell’strumentazione.